TECHNO CULTURE - Noise for freedom












TECHNO CULTURE – Progetto

Il mio progetto consiste nella realizzazione di una breve analisi
e di un podcast (o programma radiofonico virtuale) circa la
nascita e l’ evoluzione della cultura techno. Le tracce mixate
sono diciassette e ripercorrono in un certo senso il percorso
che la cultura techno ha compiuto dai Kraftwerk fino a piu
recenti artisti come Matthew Dear e Richie Hawtin. Tra una
traccia e l’altra ho inserito ovviamente degli interventi circa la
storia e l’ evoluzione del fenomeno includendo anche ricerche
sulle tecniche compositive e stilistiche e sulle curiosita
riguardanti le tecnologie adoperate per comporre questo tipo di
musica. La voce narrante è quella di Alex, una forma sintetica
di voce di proprietà Apple. Attraverso l’ uso di Word ho inserito
del testo in un flusso di lavoro che converte il testo in audio e
cosi sono riuscito ad ottenere una voce piu o meno umana. Ho
deciso di strutturare il tutto come una sorta di programma
radiofonico in cui la voce interviene con regolarità e sempre con
tematiche inerenti alle tracce in sottofondo (o viceversa). La
durata totale del podcast è di 56 minuti e 27 secondi.










A HISTORY OF
TECHNO

Noise For Freedom









Detroit, 1981

Punto di partenza di questa breve analisi circa
la nascita e l' evoluzione della cultura
techno, è sicuramente l' ambientazione in cui
questo scenario va via via componendosi. È il
1981 quando a Detroit un musicista di nome Juan
Atkins affascinato dalle sonorita Synth-Pop
europee fonda il gruppo Cybotron con il quale
rilascia sul mercato la sua prima traccia
(definita un esempio di traccia Prototechno)"
Alleys of your Mind". Nel ricercare le
cause che hanno spinto questi musicisti ad
esplorare un nuovo territorio musicale,
contraddistinto dalla totale assenza di
spartiti e strumenti musicali, sicuramente
risulta di grandissima importanza la condizione
sociale in cui questi artisti vertono. La
cultura techno difatti, diviene subito la
massima espressione dei sentimenti eterogeni e
contraddittori di una società in cui alla
stessa maniera convivono sia il desiderio di
resistenza comune che di puro individualismo e
consumismo. Suoni elettronici, casse ritmiche,
sonorità acide ipnotiche e ripetitive, groove
martellanti: questi gli ingredienti principali
di questa nuova espressione artistica che vede
al vertice delle fonti ispiratrici, la denuncia
verso una societa caratterizzata solo da
fattori negativi quali la disoccupazione e la
povertà. Proprio per questo motivo, la techno è
da sempre stata relegata ai margini della
società. In definitiva nasce un movimento
caratterizzato da una spinta dal basso che ha
come obbiettivo quello di un miglioramento
delle condizioni di vita. È interessante notare
come un fenomeno che oggi è considerato una
mera espressione artistica figlia del
consumismo, sia nato grazie alla voglia di
migliorare la condizione sociale della
popolazione giovanile. La struttura ipnotica e
ripetitiva diviene da subito un modo per
celebrare la liberazione dell' uomo dall'
alienazione nei confronti della macchina e allo
stesso tempo diviene la maniera più efficace
per attuare i principi descritti da Toffler in
"The Third Wave", il quale vede questi
"ribelli" come capaci di asservire la società
ai propri scopi. Una naturale attrazione nei
confronti della ripetitività; è questo che
spinge tutti i giovani a radunarsi nelle
fabbriche per testimoniare con la solo loro
presenza la denuncia verso un sistema che offre
ben poco alla nuova generazione. La cultura
techno punta all’ arte della sovversione
silente per denunciare cio che di sbagliato
esiste nella società. È una cultura che punta
all’ emarginazione da una condizione in cui
nessuno è libero di esprimersi se non evadendo
in quella direzione.

DETROIT, 1985

Solamente nel 1985, tuttavia, la cultura techno
inizierà ad avere la sua giusta diffusione
grazie al progetto “Model 500” creato da Juan
Atkins il quale grazie a “No UFO’s” riceverà
un’attenzione particolare sotto ogni punto di
vista. Questo esperimento musicale puo essere
considerato come il primo passo verso la
commercializzazione di un fenomeno ormai troppo
grande e d’ impatto sociale per rimanere
relegato alla scena underground. Questi sono
gli anni in cui si costituisce il sodalizio tra
coloro che possono essere considerati i padri
della techno ovvero Juan Atkins, Derrick May e
Kevin Saunderson. Il punto di partenza che
accomuna questi tre artisti risiede nella
passione verso il sound elettronico europeo,
definibile sotto certi aspetti “Proto-techno”.
Kraftwerk, Giorgio Moroder, Visage, Gary Numan,
Devo: questi gli artisti che piu influenzano
musicalmente la scena di Detroit. Il punto
d’incontro tra queste due correnti risiede
proprio nella caratterizzazione stilistica e
compositiva dei dischi i quali prevedono l’ uso
di suoni esclusivamente riconducibili al lavoro
di un computer o a suoni di fabbriche
robotizzate. La ricerca timbrica e strutturale
di un arrangiamento vengono abbandonate
lasciando spazio alla mera manipolazione di un
suono o di un rumore. L’intera composizione è
strutturata secondo una precisa intersezione di
“campioni sonori”, ripetitiva e ossessiva.
Questi tre artisti faranno di queste innovative
caratterizzazioni musicali la loro “ragione di
vita”. È solo grazie all’ investimento in nuove
etichette discografiche che la cultura techno
avrà la sua diffusione al di fuori del
continente americano. Questi sono gli anni,
infatti, in cui lo stesso Juan Atkins fonderà
la “Metroplex”, in altre parole, l’ etichetta
discografica che ancora oggi grazie alle sue
innovative e sempre attuali sonorità riesce ad
influenzare grandi produzioni e grandi artisti
contemporanei.

DETROIT, 1988

Il 1988 è considerato l’anno della svolta
poiché finalmente la cultura techno si insidia
con forza nel panorama musicale mondiale grazie
al disco “Big Fun” il quale porta Kevin
Saunderson ad essere considerato uno dei
produttori piu influenti della nuova scena
dance mondiale. Anche Derrick May raggiungerà
lo stesso successo mondiale grazie al brano
“Strings Of Life” nel quale sono presenti
chiare rievocazioni al fenomeno musicale
denominato “House music” sviluppatosi in
contemporanea a Chicago e New York. Grazie a
questi successi mondiali la Virgin Records
decide nel 1988 di portare allo scoperto e
commercializzare il fenomeno musicale grazie ad
una raccolta di brani che prende il nome di
“Techno”. Grazie a questa manovra commerciale
anche i media iniziarono ad interessarsi a
questo nuovo fenomeno musicale. Derrick May fu
il primo a dare al mondo una definizione di
questa nuova cultura descrivendola come l’
immagine di Detroit ovvero “…uno sbaglio
completo”. A questo punto diventa chiaro che il
fenomeno culturale inizia a svilupparsi nei
paesi in cui è presente una forte crisi
sociale, politica e militare. Diventa da subito
l’espressione dei sentimenti di rivendicazione
sociale da parte dei giovani. La techno diventa
il perno attorno cui ruota il processo
evolutivo che vede la società industriale
lasciar spazio alla società tecnologica, in cui
l’ uomo non ha più ragione di esistere se non
come “tecnico dei vari processi”. Fin da subito
in Francia e in Belgio questa cultura diviene
espressione di uno slancio di resistenza fisica
e morale da parte degli omosessuali. La cultura
underground inizia a dare spazio a una
diffusione sempre più esponenziale, grazie
anche alla strumentalizzazione da parte dei
media. Sempre più artisti abbandoneranno
l’aspetto concettuale del fenomeno culturale
per affermarsi solo ed esclusivamente sotto un
punto di vista commerciale. Pian piano la
cultura techno si trasforma in un prodotto
della società consumistica. Artisti come Jeff
Mills, Derrick May, Carl Craig e Juan Atkins
decideranno di vendersi alle major ponendo in
questa maniera fine ad un fenomeno culturale
che affonda le sue radici solo ed
esclusivamente in un movimento di denuncia
sociale. La bella magia che contraddistingueva
la techno agli inizi svanisce per dar spazio
alla visibilità e alla popolarità dell’artista.

BERLINO, 1989

Questo è l’anno in cui a Berlino per la prima
volta viene organizzato un evento che ha come
tema preponderante la cultura techno; questo
evento prende il nome di Love Parade, ovvero,
una parata di giovani amanti della cultura
techno che trovano l’occasione giusta per
denunciare il forte disagio dovuto ad un regime
militare che annulla ogni tipo di spinta o
velleità artistica e espressiva. Quindi la
cultura techno trova il suo contenitore in
Europa proprio a Berlino la quale diventa il
perno attorno al quale ruota l’ evoluzione
della cultura techno, passando dall’ essere un
fenomeno totalmente underground ad essere un
fenomeno puramente di consumo. Questi sono gli
anni in cui a Detroit si assiste ad un
evoluzione sia dal punto di vista musicale che
generazionale. Difatti è sintomatico l’esodo
verso l’Europa di artisti come Derrick May,
Kevin Saunderson e nella seconda ondata Jeff
Mills, Carl Craig, Kenny Larkin. La causa di
questo mutamento è da ricercarsi nella
frustrazione che la città di Detroit generava
con le sue limitate possibilita di dare
visibilità nel mondo a questi artisti. Il
mutamento culturale è avvertito anche grazie
alla nascita di due collettivi musicali quali
la Underground Resistance e la Plus 8
capeggiata dai canadesi Richie Hawtin e John
Acquaviva, i quali spingeranno tantissimo sull’
esportazione del prodotto techno nel mondo. L’
interesse verso sonorità sempre più industriali
porterà come conseguenza inevitabile l’
avvicinamento alla scena musicale berlinese.
Questo sodalizio musicale è, infatti,
testimoniato da una raccolta di brani
licenziata nel 1993 dal nome “Tresor II –
Berlin & Detroit – A Techno Alliance”. Questi
sono anni in cui si riscopre il valore del club
come contenitore di nuove idee e mode e non a
caso il fenomeno che avrà maggior rilevanza e
che permettera di avere maggior visibilità alla
cultura techno saranno proprio la nascita di
club quali il “Tresor”, “Der Bunker” e
“Planet”. In questi anni si assiste anche a una
sorta d’inversione musicale che prevede l’
abbandono di sonorità ormai sempre più
asettiche e martellanti per dare spazio ad
arrangiamenti contenenti anche parti di piano o
vocali. Circa a metà degli anni 90 si assisterà
a un recupero di ritmiche jazz che ben si
fondono alle ritmiche techno di quell’epoca.
Esempi di questo genere sono l’album “Nation 2
Nation” degli Underground Resistance e altri
esempi quali “Jazz is the teacher”(1993) e
“High Tech Jazz” (1993).

IL FENOMENO DELLA
COMMERCIALIZZAZIONE

Negli anni ’90 la cultura techno grazie alla
sua dinamicità e al suo potere ipnotico diventa
l’arma dei media. La cultura techno attraverso
la sua neutralità politica e diventa il
veicolo che conduce la gente all’acquisto. Si
sviluppano sempre nuovi sub-generi che non
hanno né un punto di partenza “culturalmente
valido” ne un “fine nobile”, quale era l’
obbiettivo dei fondatori della cultura techno
in generale. Il tutto oggi verte su una mera
speculazione del fenomeno al fine di alimentare
sempre più un consumismo smoderato, che ha come
punto di partenza la visibilità che un artista
riesce a raggiungere a livello mondiale e come
punto d’arrivo la possibilità di sfruttare il
tutto all’interno dello show-business, il quale
prevede un continuo annullamento del libero
pensiero lasciando il posto a un’alienazione
collettiva. Oggi si assiste ad una
standardizzazione del fenomeno musicale dance
in genere, che vede protagonisti tutti e
nessuno. La banalizzazione dei sistemi di
costruzione ha permesso che chiunque potesse
avere un suo punto di vista sul fenomeno
culturale. Questa commercializzazione pero ha
dato il via ad una saturazione improvvisa nel
mondo degli artisti i quali hanno da subito
compreso che la sensibilità una volta
considerata lo scarto necessario per
differenziarsi dalla gente comune non aveva più
ragione di esistere. Tutto è diventato
calibrato e privo di libertà espressiva,
finalizzato esclusivamente alla vendita di un
prodotto socialmente e esteticamente
accettabile. Questo tipo di evoluzione,
tuttavia, si puo definire distruttiva per un
tipo di cultura che fondamentalmente non nasce
come un messaggio, bensì solo come fenomeno
musicale specchio della società in cui ci
troviamo costretti a vivere. Ogni singolo
aspetto della cultura techno sarebbe dovuto
rimanere vincolato ad un semplice e ironico
tentativo di sovversione e ribellione verso un
sistema corrotto che lascia poco spazio ai
giovani. Al giorno d’ oggi cio che rimane di
quella cultura è un minimalismo smoderato che
appare agl’ occhi della gente come un
avanguardia e non come è giusto che sia
definito: l’ espressione di una totale assenza
di idee. La cultura techno nasce come un
avamposto, uno strumento per fotografare solo
il presente e darne un immagine al mondo. La
bellezza della ripetitività e la magia
dell’ipnotismo che inizialmente serviva
utopicamente ai ribelli per asservire la
società ai propri scopi (Toffler – “The Third
Wave”) al giorno d’oggi sono diventate armi
reali e assai efficaci in mano ai media, al
fine di creare un pensiero comune forzato.




0 commenti:

Posta un commento